CANTUNERA: Teatro di Palermo...
una fucina culturale per le arti contemporanee, spazio polivalente per il teatro, la musica, il canto popolare, le arti visive, le arti culinarie del buon cibo e del buon bere… CANTUNERA nasce tra balate e balconi del centro storico di Palermo, si estende dalla via Bara all’Olivella fino a piazza Monte Santa Rosalia, 12. Una straordinaria avventura, una fatica umana ed artistica difficile e bella che l’Associazione culturale, turistica, sportiva “Città dell’Arte” ha affrontato grazie alle energie finanziarie dei soci, integrate da un finanziamento europeo (P. O. F. E. S. R. Sicilia 2007-2013, Linea d’Intervento 3.1. 3. Ab, D. D. G. n.365 del 28/02/2013).
L’idea di unire le forze e stabilire una base operativa, uno spazio polivalente per la definizione e messa in atto dei progetti culturali dell’associazione nasce nel 2003 e comincia a concretizzarsi con l’individuazione di un luogo nel 2004… ci vorranno 11 anni per inaugurare Cantunera, anni in cui l’associazione ed i soci hanno affrontato un contesto inizialmente ostile ed un percorso difficile per rigenerare una struttura degradata! Oggi, questo spazio, è un piccolo gioiello dotato di tutti gli impianti necessari per mettere in scena spettacoli teatrali e musicali, sede di confronto sociale ed artistico, sede di sperimentazione artigianale di pratiche creative che nella cultura mediterranea trovano nutrimento e ispirazione.
Teatro dialettale e di figura, commedie e cabaret, musica etnica, classica, world music, canto popolare, cuntu, trovano oggi spazio in un nuovo teatro di Palermo e dei palermitani. Con un piede nel passato ed uno nel contemporaneo, Cantunera si muove nella vasta e ricca linfa culturale del popolo, rispecchiando ciò che è stato e valorizzando e rivalutando ciò che ha prodotto, seguendo il corso delle sue trasformazioni, trova infine ispirazione nel nuovo assetto sociale, nella complessità dei nostri tempi, nelle mutevoli forme artistiche e pratiche creative che essa produce.
Il desiderio di rigenerare un luogo fascinoso del centro storico e di coniugare cultura, spettacolo e cucina tradizionale e creativa, sono alla base delle attività di questo sito antico e contemporaneo al tempo stesso.
Le attività che si svolgono al Cantunera fucina culturale comprendono laboratori per bambini e studenti di tutte l’età, spettacoli e attività per i turisti, allestimenti artistico-performativi, mostre, workshop, seminari, reading di poesia, incontri letterari, presentazione di libri, teatro itinerante tra i vicoli della città con i tour teatralizzati di Sara Cappello, feste, divertimento, eventi “totali” dove le arti sceniche si legano alle arti culinarie del cibo e del buon bere e tanto altro...
A presto!